Il potere di

creare mondi

scatenare forze

suscitare meraviglia

 

 

Scrivere Romanzi Fantasy è il corso più completo che puoi trovare sul Fantasy (in italiano!).

È pensato per darti TUTTI gli strumenti di cui hai bisogno per abbattere il muro di indifferenza su cui tutti gli autori italiani si schiantano e falliscono.

Tutte quelle ore passate a immaginare, progettare, scrivere, DEVONO produrre dei risultati: emozionare i lettori, farti raggiungere le gratificazioni che meriti.

Invece, quasi tutti i libri fantasy che vengono pubblicati da autori italiani finiscono dritti nel dimenticatoio.

Questo perché "ma sì, tanto è fantasy" e non si prendono la briga di studiare, di imparare, di produrre libri all'altezza,
che se la possano giocare con le grandi firme.

Se vuoi dei risultati veri e tangibili

 

DEVI

Studiare tanto
(i materiali giusti!)

Faticare tantissimo
(scrivere, scrivere, scrivere!)

Pensare strategicamente
(se vuoi dei lettori, DEVI pensare ai lettori!)

 

Fai questo e, che tu sia un esordiente o un autore affermato, che tu scriva fantasy classico, urban fantasy, grimdark, romance o qualsiasi altro sottogenere...

Non dovrai più sperare in alcun colpo di fortuna.

Pianifica e raggiungi solo con il tuo impegno i risultati per cui tutti gli altri si limitano a sperare.

Vai al corso

Scrivere Romanzi Fantasy

L'unico corso completo, operativo e in italiano sul genere più amato da scrittori e lettori in tutto il mondo.

Gli strumenti, le tecniche, le conoscenze di cui hai bisogno per scrivere e pubblicare romanzi fantasy, in Italia, oggi.

 

NON SOLO NOZIONI

Il corso ha un approccio pratico e strategico.

È un corso per scrittori, non per teorici.

Vuole portare i TUOI fantasy al livello delle grandi produzioni mondiali.

 

Perché gli italiani SANNO SCRIVERE FANTASY

E alcuni lo stanno già dimostrando!
Entra anche tu nel novero di autori che sta cambiando il mercato!

 

5 moduli per un solo obiettivo: farti scrivere dei fantasy che i tuoi lettori non dimenticheranno mai!

CONTENUTI DEL CORSO

1

Fasi di lavorazione

Avere un metodo per mettere ordine nelle diverse fasi da seguire permette di non perdere tempo, di evitare la maggior parte degli errori e di ottenere risultati di rilievo con una frazione dello sforzo.

2

Worldbuilding

Creare mondi è una delle caratteristiche peculiari del fantasy, ed è uno degli aspetti che i lettori del genere ricercano di più. Abbiamo dedicato un intero modulo a questo tema cruciale.

3

Il Sistema Magico

Che sia il punto centrale della storia o poco più che una suggestione al limite della superstizione, il sistema magico è tra gli elementi costitutivi dell'anima di un buon fantasy.

4

Trama, Stile, Riadattamento

Uno dei passaggi più delicati del fantasy è che spesso rielabora mitologie, tropi, schemi e megatesti passati, vestendoli di modernità per parlare ai lettori di oggi di tematiche attuali.

5

Paratesto, Formato, Strategia

Un romanzo fantasy è molto più della storia che narra. In un mercato così asfittico per gli italiani, ottimizzare tutti gli elementi corollari del libro è fondamentale per avere successo.

ELENCO DELLE LEZIONI

(in continua espansione)

  1. Benvenuto
  2. Introduzione alle fasi di lavorazione
  3. Ingredienti fondamentali
  4. Fasi di preparazione
  5. Ideazione e What if
  6. Fasi di lavorazione
  7. Ricapitolo
  8. Introduzione al worldbuilding
  9. Dal What if al worldbuilding
  10. Primary world Vs secondary world
  11. Logica interna ed esterna
  12. La procedura del bardo demiurgo
  13. Geografia
  14. Cronologia e storia
  15. Mappa del romanzo
  16. Irrealistico Vs sovrannaturale
  17. Worldbuilding efficiente e diramazione focalizzata
  18. Flusso informativo e curva di apprendimento
  19. Documentazione o rimasticatura
  20. Non cliché ma elementi ben integrati
  21. Ricapitolo
  22. Introduzione al sistema magico
  23. Il principio generativo
  24. Le leggi della magia
  25. Hard magic Vs soft magic
  26. High magic Vs low magic
  27. Calibra i poteri intorno alla storia
  28. Ricapitolo
  29. Introduzione a trama, stile e riadattamento
  30. Vecchi tropi, nuovi impieghi
  31. Il viaggio dell'eroe
  32. L'aspettativa della direzione
  33. Impatto del caso e buchi di trama
  34. Coerenza di tono, target e sottogenere
  35. Trucchi di stile "anti-spiegoni"
  36. Ricapitolo
  37. Introduzione a paratesto, formato e strategia
  38. Paratesto, il luogo delle promesse
  39. La copertina del tuo romanzo
  40. Titolo e quarta di copertina
  41. Mappa e illustrazioni
  42. Inserti testuali non narrativi
  43. Pubblico e community
  44. Ricapitolo
  45. Conclusioni

Più di 20 ore di formazione specifica sul fantasy

Più di 40 lezioni strutturate a partire dalla più approfondita analisi del mercato fantasy mai fatta in Italia!

Ogni lezione è dedicata ciascuna a uno degli aspetti cruciali che DEVI conoscere se vuoi affrontare la creazione di mondi fantasy e storie indimenticabili senza affidarti alla fortuna.

Scrivere Romanzi Fantasy NON è un corso di scrittura creativa, ma declina tutti quelli che sono i principi di buona scrittura sul genere specifico del fantasy!

Conquista il tuo pubblico SOLO grazie alla qualità e alla forza delle tue storie. Niente metodi borderline o che non hanno a che fare con la scrittura.

 

C'è un unico prerequisito: che tu ci metta tutto il tuo impegno.

 

Scrivere Romanzi Fantasy NON è una facile scorciatoia per pigri.

È un metodo che va APPLICATO.

 

Il fatto che ti farà risparmiare moltissimo tempo ed errori non deve confonderti. I progressi si pagano sempre con lacrime e sudore.

ATTENZIONE

 

Scrivere Romanzi Fantasy è solo UNO dei corsi che compongono l'offerta di Rotte Narrative sul fantasy.

Ti dà gli strumenti che servono per TUTTI i sottogeneri del fantasy.

MA...

Oltre a tutto questo, abbiamo creato altri 4 corsi che vanno nello specifico dei tre sottogeneri più popolari in assoluto del fantasy.

+1 bonus per chi non si accontenta di sapere cosa deve fare ma vuole capire a fondo il mercato di oggi.

Dentro il Fantasy Classico (DFC)

Un corso che affronta le peculiarità specifiche del cosiddetto "Fantasy d'avventura" che comprende high fantasy, epic fantasy, sword and sorcery e tutte le sfumature intermedie.

È il sottogenere che ha fatto affezionare al fantasy la maggior parte degli aspiranti scrittori degli ultimi 50 anni. È anche il sottogenere che più aspiranti autori sognano di scrivere.

Un'eredità tanto pesante nasconde però dei pericoli oggettivi. Scadere nei cliché, "ispirarsi" un po' troppo ai grandi del passato, scadere in uno stile vetusto e pomposo che oggi non ha praticamente più senso e molto, moltissimo altro.

Se anche tu sogni di scrivere un fantasy classico, devi conoscere nel dettaglio questi pericoli.

 

Contenuti Bonus: 

  • WEBINAR ANALISI DI MERCATO FANTASY(un webinar in cui Livio Gambarini commenterà e interpreterà i risultati dell'indagine di mercato, per guidare i corsisti nelle loro scelte di mercato)
  • Intervista Masa Facchini (direttore editoriale Acheron Books e autore fantasy)
  • Intervista Giada Abbiati (come esordire da self con un high fantasy)
  • Intervista Giacomo Arzani, sveliamo i trucchi del fresco secondo classificato all’Arcimago, autore esordiente che ha saputo conquistare giuria ed editori
  • Video FAQs

Dentro il Fantasy Romance (DFR)

Il fantasy romance è uno dei generi in assoluto più letti e venduti in Italia e nel mondo.

Ha un pubblico di lettori voraci, che superano tranquillamente i 25 libri letti all'anno (con punte anche 4 volte più alte).

Ma ATTENZIONE, non fare ragionamenti come "scrivo romance per le ragazzine e mi sistemo". È il preludio a un disastro annunciato.

Il romance è un genere molto codificato, ha delle stringenti regole interne e una community che non fa sconti.

NON si può improvvisare.

Resta un'opportunità incredibile per il tipo di pubblico e per il fatto che danno delle chances anche agli esordienti, agli italiani, persino ai self.

Contenuti Bonus: 

  • WEBINAR ANALISI DI MERCATO FANTASY ROMANCE(un webinar in cui Livio Gambarini commenterà e interpreterà i risultati dell'indagine di mercato, per guidare i corsisti nelle loro scelte di mercato) 
  • Masterclass Roberto Cicala (Copertine e Paratesto per il Romance)
  • Approfondimento EXTRA sulle copertine dei Fantasy Romance Una seconda lezione nel quale approfondiamo le parti più tecniche della realizzazione e della scelta di copertine che possano conquistare il pubblico del romance
  • Intervista Marta Leandra Mandelli (autrice bestseller di romanzi fantasy)
  • Video FAQs 

Dentro il Fantasy Dark (DFD)

Astro in ascesa nel panorama letterario attuale, il fantasy dark sta conquistando sempre più cuori e menti. Questo genere, che ha le sue radici nel gotico e si è evoluto attraverso varie sfumature come il dark e il grimdark, rispecchia la realtà odierna, facendo eco alle sfide e alle tensioni del nostro tempo.

La sua popolarità è incontestabile: basta guardare alle classifiche di vendita dove nomi come Martin dominano da anni.

Gli editori lo hanno ben notato e desiderano ardentemente trovare nuovi talenti italiani, che possano emulare il successo di questi giganti della letteratura.

Gli autori sono desiderosi di esplorare questa tematica, i lettori sono affamati di queste storie e gli editori sono ansiosi di presentarle al mondo.

Ma cosa rende il fantasy dark così accattivante?

Si potrebbe dire che sia la capacità di mettere in contatto il testo con l'oscurità che risiede dentro ogni lettore, sfruttando tecniche di scrittura che generano tensione e orrore. Questa profondità emotiva e la maestria narrativa sono al centro di questo monografico, che si divide in due parti.

  • La prima parte si concentra su come scrivere efficacemente storie dark, scoprirai le tecniche di scrittura che generano tensione e orrore.
  • La seconda è dedicata al grimdark, una delle varianti più amate e influenti del genere, resa famosa da opere come "Game of Thrones", "The Witcher" e "Berserk".

 

Contenuti Bonus: 

  • WEBINAR ANALISI DI MERCATO FANTASY DARK (Riceverai una panoramica dettagliata per comprendere il cuore pulsante dei fan del fantasy dark. Scopri ciò che cercano, ciò che adorano, le loro aspirazioni, le avversioni e gli errori imperdonabili da evitare come autore)
  • Intervista a Giorgia d’Aversa: Scopri il mondo dietro "Il Tredicesimo Nume", un fantasy dark impreziosito da sfumature della mitologia greca.

  • Intervista a Jack Sensolini: Immergiti nella profondità del Grimdark italiano. Jack Sensolini svela qual è l'essenza del "grimdark", e come si possono narrare storie appartenenti a questo sottogenere senza cadere nei cliché..

Dentro il Fantasy Mondano (DFM)

Il fantasy mondano è riuscito a parlare la lingua del pubblico moderno, affrontando tematiche attuali e universali con un’efficacia che spesso supera quella di altri generi. Questo è dovuto alla sua capacità di:

  • Veicolare Concetti e Idee: Grazie alla natura flessibile e creativa del genere, gli autori possono affrontare argomenti complessi e attuali come l’identità, il potere, la tecnologia e la società, rendendoli accessibili e interessanti per i lettori.
  • Ibridazione di Sottogeneri: Le dinamiche del fantasy mondano permettono di combinare diversi sottogeneri, creando ibridazioni innovative che catturano l’interesse del pubblico. Questa flessibilità genera storie uniche che possono avere un grande successo.

Contenuti Bonus: 

  • FRANCESCO DIMITRI “L’Urban Fantasy in Italia”

  •  Lectio Magistralis - Livio Gambarini “Eternal War: Potenzialità del fantasy nel primary world”

  •  REPORT analisi di mercato sul pubblico del Fantasy Mondano

  •  Webinar ANALISI REPORT

Fantasy: Storia e Dibattito (FSD)

Un inestimabile focus sulla storia del fantasy in Italia, con particolare attenzione ai tempi recenti. Serve a capire a fondo le dinamiche editoriali, di mercato, le posizioni snobiste della critica letteraria, il successo dietro alcuni titoli specifici e molto altro. Non serve direttamente a scrivere fantasy, ma se sei già allievo di Rotte Narrative sai bene quale vantaggio siano informazioni strategiche di questo tipo per arrivare al successo.

 

E in più troverai interviste, approfondimenti e molti altri contenuti, compresi tutti gli aggiornamenti futuri del corso!

 

Ma non è finita qui!

In un mondo dove l'attenzione è una risorsa limitata, saper presentare un progetto in modo efficace è un vero superpotere.

Non importa se hai scritto il libro più straordinario: se non riesci a convincere qualcuno a leggerlo, tutto il tuo impegno non sarà servito a nulla.

Nell'Accademia Arcana hai l'opportunità di apprendere come valorizzare un progetto in pochissime parole ben scelte.

Ti forniamo gli strumenti necessari per catturare l'attenzione e l'interesse di chi potrebbe decidere del tuo futuro.

Immagina un pitch che potrebbe aumentare del 50% le tue possibilità di essere letto da editori o giudici, come quelli dell'Arcimago. Quanta differenza potrebbe fare per la tua carriera da scrittore?

Con le competenze che troverai in questo modulo, non solo sarai pronto ad affrontare l'Arcimago, ma sarai in grado di prendere al volo le opportunità più preziose grazie ai tuoi pitch! 

Il worldbuilding è il cuore pulsante di ogni storia fantasy (e non solo). È il terreno su cui si muovono i personaggi, la cornice che dà coerenza e profondità alla narrazione, l’elemento che può fare la differenza tra un racconto dimenticabile e un universo narrativo che lascia il segno.

Ma creare un mondo credibile, originale e potente non è semplice.

Dietro la magia c’è metodo, dietro l’intuizione ci sono competenze strutturate. Ed è qui che entra in gioco Maestria nel Worldbuilding: il primo corso di Rotte Narrative interamente dedicato all’arte e alla scienza della costruzione di mondi.

Maestria nel Worldbuilding ti guiderà in un viaggio approfondito e scientificamente fondato nella costruzione di mondi fantastici. Affronteremo insieme geologia, ecologia, etologia e sociocultura, con esempi pratici e riferimenti diretti alla narrativa fantastica più amata di sempre.

Scoprirai:

  • Come progettare mondi realistici partendo dalle fondamenta geologiche, incluse montagne, vulcani, risorse minerarie e persino le implicazioni di pianeti con due soli.

  • Segreti e tecniche per creare tesori leggendari e misteriosi, esplorando miti come quelli della bufonite e della draconite.

  • I principi dell'ecologia fantastica: come far prosperare una specie immaginaria, come evolvono gli organismi e come creare ecosistemi credibili.

  • Le basi dell'etologia applicata al fantastico, dall’intelligenza dei corvidi alle tecniche di caccia dei predatori notturni.

  • Come funzionano i sensi degli animali fantastici, dal campo visivo alla termoricezione e persino all'elettrorecezione.

  • Strategie di sopravvivenza e comportamenti unici, dai lupi mannari agli unicorni, fino ai dettagli anatomici che rendono realistici draghi e mostri marini.

Guidati Francesca D’Amato, naturalista, scrittrice e studiosa di mitologia comparata con oltre trent'anni di esperienza, esplorerai i segreti di una costruzione del mondo precisa, realistica e coinvolgente. Francesca, autrice ed esperta di dragologia contemporanea riconosciuta a livello internazionale, coniuga rigore scientifico e immaginazione creativa, fornendo strumenti concreti per creare ambientazioni che respirano e creature fantastiche che potrebbero davvero esistere.

Se sogni di creare un universo narrativo che emozioni, affascini e coinvolga profondamente i tuoi lettori, Maestria nel Worldbuilding è il corso che stavi aspettando.

 

LE 4 OFFERTE SPECIALI


Valide solo fino al 22 maggio!

(Massimo sconto per chi acquista in soluzione unica)

00

DAYS

00

HOURS

00

MINS

00

SECS

Per qualsiasi necessità DIVERSA dalle offerte formulate qui sotto


Scrivi una mail a 

[email protected]

E chiedi di parlare con Sara o Leonardo.

Ascolteranno le tue richieste e comporranno il pacchetto più adatto alle tue esigenze.

Offerta 1

Maestria nel Worldbuilding

797€

497€

  • Maestria nel Worldbuilding (corso completo)
  • Tutti gli upgrade futuri del corso saranno inoltre SEMPRE gratuiti.
497€ (IVA inclusa)

Offerta 2

Pacchetto Novizio

1400€

797€

  • Maestria nel Worldbuilding (corso completo)
  • Stile e Struttura: il Macromodulo 2 de "Lo Scrittore Speciale" ti insegna a gestire al meglio la costruzione delle tue storie e scegliere con padronanza lo stile con cui scriverle per dar loro il massimo della potenza espressiva ed emotiva 
  • Tutti gli upgrade futuri dei corsi saranno inoltre SEMPRE gratuiti.
797€ (IVA inclusa)

Offerta 3

Pacchetto Baccelliere

~2400€

1497€

  • Scrivere Romanzi Fantasy (corso completo)
  • Maestria nel Worldbuilding (corso completo) + Bonus
  • UN MONOGRAFICO A SCELTA (Dopo l'acquisto scrivi a [email protected] specificando il monografico che desideri tra DFC, DFR, DFD, DFM, AA, FSD)
  • Q&A (ulteriori 2h in cui Livio Gambarini risponderà alle domande dei corsisti e scioglierà tutti i dubbi eventualmente rimasti)

BONUS

  • WEBINAR ANALISI DI MERCATO (un webinar in cui Livio Gambarini commenta e interpreta i risultati dell'indagine di mercato, per guidare i corsisti nelle loro scelte di mercato)
  • Intervista Beatrice Salvioni (Come vincere un importante concorso letterario scrivendo fantasy. Beatrice è la prima vincitrice del premio Calvino con un racconto fantasy)
  • Webinar analisi testuale (Livio Gambarini analizza il racconto fantasy di Beatrice Salvioni, vincitore del premio Calvino, alla ricerca di indicazioni preziose per i corsisti)

+

  • Tutti gli upgrade futuri del corso saranno inoltre SEMPRE gratuiti.

 

 

1497€ (IVA inclusa)

Offerta 4 (Consigliata)

Pacchetto Magister

~4300€

2497€

  • Scrivere Romanzi Fantasy (corso completo)
  • Lo Scrittore Speciale (Corso Completo) + Bonus
  • Maestria nel Worldbuilding (corso completo) + Bonus
  • 2 MONOGRAFICI A SCELTA (Dopo l'acquisto scrivi a [email protected] specificando il monografico che desideri tra DFC, DFR, DFD, DFM, AA, FSD)
  • Q&A (ulteriori 2h in cui Livio Gambarini risponderà alle domande dei corsisti e scioglierà tutti i dubbi eventualmente rimasti)

BONUS

  • WEBINAR ANALISI DI MERCATO (un webinar in cui Livio Gambarini commenta e interpreta i risultati dell'indagine di mercato, per guidare i corsisti nelle loro scelte di mercato)
  • Intervista Beatrice Salvioni (Come vincere un importante concorso letterario scrivendo fantasy. Beatrice è la prima vincitrice del premio Calvino con un racconto fantasy)
  • Webinar analisi testuale (Livio Gambarini analizza il racconto fantasy di Beatrice Salvioni, vincitore del premio Calvino, alla ricerca di indicazioni preziose per i corsisti)

+

  • Tutti gli upgrade futuri del corso saranno inoltre SEMPRE gratuiti.

 

2497€ (IVA inclusa)

Pagamento a rate

Maestria nel Worldbuilding

2 rate mensili

297€ x 2 rate

Voglio pagare in 2 rate

Pacchetto Novizio

3 rate mensili

297€ x 3 rate

Voglio pagare in 3 rate

Pacchetto Baccelliere

3 rate mensili

527€ x 3 rate

Voglio pagare in 3 rate

Pacchetto Magister

4 rate mensili

647€ x 4 rate

Voglio pagare in 4 rate

Vuoi più monografici?

Abbiamo delle offerte apposta per te!

 

Scrivi una mail a:

[email protected]

e specifica quali corsi desideri!

1 Monografico EXTRA:

10% di sconto sul monografico in più
Prezzo offerta + 447€

2 Monografici EXTRA

15% di sconto sui monografici in più
Prezzo offerta + 847€

 

3 Monografici EXTRA

20% di sconto sui monografici in più
Prezzo offerta + 1197€

Qui hai gli strumenti migliori che tu possa desiderare.

Non ti resta che usarli e raggiungere i risultati che meriti!