Il nuovo webinar di Rotte Narrative è online.

Cosa fare per ottenere l'accesso?

Il webinar, nonostante il grande valore, è gratuito per chi vi accede ora e con la modalità spiegata qui sotto.

Per accedere alla lezione ti basterà inviarci (o averci inviato) una tua video testimonianza su uno o più dei nostri prodotti.

Non è chiaramente obbligatorio o dovuto, è un'opportunità extra che vogliamo dare a chi "ci mette la faccia" per aiutarci a divulgare la cultura della buona scrittura e della consapevolezza editoriale.

Ovviamente non ci sarà nessun malus o ripercussione negativa per te se non te la sentissi di contribuire (a parte non poter vedere il webinar né adesso né gratuitamente, s'intende).

E no, per ora non ti diremo di cosa parla il webinar.

Non perché sia un segreto o per farti un dispetto, ma perché per il tuo apprendimento è meglio non saperlo prima di aver (eventualmente) fatto la video recensione.

Però fidati che è una lezione che non vuoi perderti.

 

N.B. cogli anche l'occasione per prendere confidenza con lo strumento dei video, vedrai che ti tornerà utile!

Come fare la video testimonianza da inviare?

La testimonianza deve avere la forma di un breve video (1-5 minuti circa), che potrai girare anche con il cellulare.

Non ci interessa la qualità tecnica, il montaggio o chissà che. Prendi il cellulare, mettiti in un posto ben illuminato (davanti a una finestra che prende buona luce, o all'aperto la mattina) e registra ciò che hai da dire riguardo i corsi o le consulenze che hai fatto con noi.

 

L'unica cosa importante è che la tua testimonianza sia sincera e spontanea.

L'obiettivo è quello di far capire a chi ancora non si è mai rivolto ai servizi di Rotte Narrative cosa questi abbiano significato per te (che invece l'hai fatto).

 

Ti chiediamo solo di dire chi sei e cosa fai, in modo da permettere a chi guarderà il tuo contributo di inquadrarti meglio.

Focalizzati su cosa hanno significato per te i nostri corsi, le nostre consulenze, su che problemi avevi e su come li hai risolti.

Ricorda che non stai parlando a noi, ma a chi ancora non è parte del nostro ecosistema. Puoi considerare di parlare delle (eventuali) resistenze che avevi anche tu a comprare i nostri corsi e di cos'hai trovato invece una volta dentro.

Qualità dell'insegnamento, supporto, guida, aiuto...

 

Questi sono solo spunti, non sentirti in obbligo di seguirli. Di' solo quello che vuoi dire tu, ciò che pensi sia importante che gli altri sappiano.

Se hai dubbi, puoi sempre guardare le testimonianze che diversi dei tuoi colleghi ci hanno già fatto e prendere spunto (le trovi cliccando il bottone qui sotto).

 

N.B. la video testimonianza che ci invierai verrà pubblicata sul nostro canale YouTube, a disposizione di tutti. Inviandoci la tua video testimonianza accetti implicitamente che possiamo usarla liberamente a fini promozionali, su tutti i canali di comunicazione che impieghiamo nelle nostre attività.

Guarda altre testimonianze

Come inviarci la video testimonianza?

 

Le testimonianze vanno inviate a [email protected] corredate dai seguenti dati:

Nome

Cognome

Numero di telefono

Indirizzo email con cui accedi ai nostri corsi (ci serve per sbloccarti il webinar, che troverai poi nella tua area riservata in cui ci sono anche i tuoi corsi).

 

Quando riceveremo il materiale provvederemo a sbloccarti il webinar nella tua area riservata.

Se ci hai già mandato una videorecensione in passato, mandaci solo una mail con i dati elencati qui sopra. 

Per quel che riguarda il metodo pratico di invio, puoi sceglierne in autonomia uno qualsiasi che serva allo scopo.

N.B. se i file sono grossi (e i video in genere lo sono), non è sempre possibile allegarli direttamente alla mail.

 

Se non sai cosa/come fare, ti lasciamo alcune alternative comode tanto per te quanto per noi (clicca sui nomi dei servizi per andare sui loro siti internet).

 

1. Wetransfer

Il servizio leader nel mondo per il trasferimento via mail di grossi file. Carichi il file sulla loro piattaforma, specifichi l'indirizzo email a cui devono mandarlo e lo mandi. Fine. Semplicissimo.

 

2. Google Drive

Se hai un cellulare android hai anche un profilo su google drive (lo spazio di archiviazione cloud di Google, che è comunque gratis anche se non hai un telefono android). Puoi caricare il tuo video direttamente dal telefono su Google Drive e mandarci un link di condivisione da lì.

 

3. Dropbox, OneDrive, iCloud, etc...

Tutti i servizi di archiviazione in cloud permettono la condivisione dei file, quindi se ce n'è uno che usi già, carica pure lì la video testimonianza e mandaci il link per guardarla/scaricarla.

 

Ottimo, ora che sai cosa fare e come farlo, non ti resta che farlo.

 

ATTENZIONE: questa modalità di fruizione del webinar non sarà disponibile in eterno. Se volete vederlo adesso e gratuitamente, approfittatene quanto prima.